Si può “insegnare” alle macchine a riconoscere immagini complesse in maniera estremamente veloce usando un modello matematico sviluppato 25 anni fa.Oggi è stato migliorato e utilizzato nel campo dell’intelligenza artificiale per potenziare la capacità dei computer di risolvere problemi complessi, in particolare nell’analisi dei big data e nel riconoscimento delle immagini....
Ad oggi non è possibile difendersi da un eventuale attacco...
Il controllo di singole unità di energia vibrazionale chiamate fononi apre nuove prospettive per lo sviluppo dei computer quantistici...
Il gruppo di ricerca del Prof. Simone Montangero del Dipartimetno di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, in collaborazione con università statunitensi e tedesche - Harvard, il Massachusetts Institute of Technology (MIT), California Institute of Technology, Berkeley, Ulm e il Centro di Ricerche di Jülich (FZJ) - ha pubblicato sulla rivista «Science» i risultati di un nuovo...
Nel mondo della matematica e della scienza, George Dantzig (1914-2005) è conosciuto come il padre della programmazione lineare. Il suo successo e dovuto al giorno in cui si e reso conto di essere in ritardo alla lezione, egli ha reso un’ispirazione e fiducia a milioni di persone in tutto il mondo, anche se non conoscono il suo nome....
Dall'unione di informatica e matematica è nato EverCrypt, il primo codice software in grado di resistere a ogni tipo di cyberattacco. O almeno, a tutti quelli che sono stati concepiti finora....
Noi parliamo di X-Files, di raggi X, di Malcom X e, confondendo diavolo ed acquasanta, di X-factor: tutti nomi nei quali la X sta ad indicare qualcosa di non del tutto conosciuto o conoscibile o comunque circondato da un alone di mistero. Ma perché la lettera X è assurta a questo valore simbolico?...
Un'affermazione di Sheldon Cooper in un episodio della popolare serie televisiva ha dato da pensare ai teorici dei numeri... e li ha portati a scoprire una nuova proprietà dei numeri primi...