Uno studio coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr dimostra come sia possibile trasferire un bit quantistico (qubit) tra due posizioni, facendo in modo che scompaia da quella di partenza e ricompaia in quella di arrivo senza passare nel mezzo....
Due tecnologie per questi calcolatori avveniristici potrebbero essere sul punto di superare anche i più potenti computer digitali entro un anno o poco di più, tuttavia le sfide chiave sono ancora irrisolte...
Realizzato negli Stati Uniti un dispositivo in grado di decodificare l'attività cerebrale che coordina i movimenti della fonazione e di tradurla in frasi pronunciate da un sintetizzatore vocale. ...
L’attacco, che sfrutta come vettore documenti allegati a messaggi di posta elettronica, fa leva su una vulnerabilità individuata tempo fa (CVE-2017-11882) e corretta con un aggiornamento di Windows nel novembre 2017....
Agenti virtuali basati su algoritmi di intelligenza artificiale sono in grado di adottare strategie complesse simili a quelle umane nei videogiochi in cui si affrontano più giocatori. Lo dimostra un nuovo studio di DeepMind basato sul popolare gioco Quake...
Una rete neurale che ricalca il sistema visivo ha sviluppato da sola, senza alcun addestramento, la capacità di distinguere le diverse quantità, un'abilità cognitiva che è innata nei bambini e in alcune specie animali...
Il giallo tecnologico dell'anno spiegato bene, a domande e risposte, per capire se è il caso di cambiare smartphone....
Parte la prima flotta di 60 satelliti di Starlink, il progetto di Elon Musk che ha l'obiettivo di portare l'accesso a Internet ad alta velocità in ogni punto del Pianeta....