saverioriotto.it

LLM e Intelligenza Artificiale: guida semplice per tutti

L’intelligenza artificiale sembra magia, ma non lo è. In questo articolo spiego in modo semplice cos’è un LLM (Large Language Model), come funziona, e perché ti riguarda, anche se non sei un programmatore.

LLM e Intelligenza Artificiale: guida semplice per tutti

Cos’è un LLM e perché se ne parla ovunque

LLM sta per Large Language Model, ovvero “modello linguistico di grandi dimensioni”.
È un tipo di intelligenza artificiale capace di leggere, scrivere, rispondere e persino tenere una conversazione con un essere umano.

Hai mai usato ChatGPT, chiesto qualcosa a Siri o ricevuto una risposta automatica in una chat sul sito di una banca? Probabilmente hai già parlato con un LLM.

Ma come funziona davvero?

Come pensa un’intelligenza artificiale (spoiler: non pensa affatto)

Un LLM non ragiona come una persona. Non ha coscienza, non capisce davvero cosa dice.
Il suo “trucco” è questo: predice la parola successiva in base a quello che ha letto in passato.

Esempio:
Scrivi “Il sole splende nel…” e lui può suggerire “cielo”.
Perché? Perché ha visto milioni di frasi simili durante l’addestramento.

È come un completatore automatico avanzato, solo molto più intelligente.


Come viene creato un LLM

Gli LLM si costruiscono in due fasi:

1. Addestramento (pre-training)
Il modello legge enormi quantità di testo: libri, articoli, siti web, forum, manuali. Da qui impara come funziona il linguaggio umano.

2. Ottimizzazione (fine-tuning)
Viene poi “educato” a rispondere in modo utile, rispettoso e coerente. Questa fase include controlli umani, test e aggiustamenti.


È davvero intelligente? La risposta è no

Per quanto sembri “umano”, un LLM non capisce davvero cosa dice.
Non ha emozioni, esperienze, né una volontà. Sa solo che, in certe situazioni, certe parole sono più probabili di altre.

Imita il linguaggio umano, ma non lo vive. È una simulazione statistica, non un pensiero.


Dove lo usi ogni giorno (forse senza accorgertene)

L’intelligenza artificiale e i LLM sono già ovunque. Alcuni esempi:

  • Chatbot nei siti web

  • Assistenti vocali (Alexa, Siri, Google Assistant)

  • Correttori automatici nei telefoni

  • Traduttori online (come Google Translate)

  • Suggerimenti di ricerca su Google

  • Netflix e Spotify (raccomandazioni basate su AI)

Non serve essere esperti per usarli. Ma capire cosa fanno davvero ti aiuta a non farti ingannare.


Perché dovresti capire come funziona

Capire le basi dell’AI serve a:

  • Usarla in modo consapevole

  • Capire i suoi limiti e i suoi rischi

  • Non attribuirle più intelligenza di quella che ha

  • Saper distinguere tra una risposta automatica e una informazione affidabile


... la vera intelligenza sei tu

Gli LLM sono strumenti potenti, ma non sono persone. Non provano empatia, non conoscono la verità, e non sanno cosa è giusto o sbagliato.

Sono solo modelli statistici che imitano il linguaggio umano. Sta a noi – con il nostro senso critico e la nostra intelligenza – decidere come usarli.


Ti è servita questa guida? Condividila o lascia un commento per approfondire!




Commenti
* Obbligatorio