Un test software è un insieme di passi e risultati attesi utilizzati per testare un'applicazione. Creato dai requisiti software, un test ben scritto può rendere il ciclo di prova regolare ed efficiente.Vediamo alcuni consigli per scrivere Test Cases di successo....
Nonostante la sua età e la sua eredità, Java, tutt’oggi, è tra i linguaggi più utilizzati al mondo. Pertanto, gli sviluppatori che perseguono una carriera di sviluppatore Java, devono ottenere conoscenze competitive. Vediamo alcune tra le più importanti competenze necessarie per diventare un professionista....
TypeScript è un linguaggio di programmazione open source sviluppato da Microsoft. Più nello specifico, TypeScript è un superset di JavaScript, che aggiunge tipi, classi, interfacce e moduli opzionali al JavaScript tradizionale. Si tratta sostanzialmente di una estensione di JavaScript....
Per quanto tu possa considerare affidabile il tuo software o infrastruttura e per quanto tu abbia cercato di produrre un buon codice effettuando i dovuti test, gli eventi negativi, purtroppo, accadono spesso e comunque. Per ridurre al minimo tali incidenti ricorriamo al chaos Engineering, una pratica che aiuta i team IT ad individuare i punti deboli di applicazioni e infrastrutture attraverso...
Durante le fasi dello sviluppo del software, si verificano spesso problemi inaspettati. Questi problemi comportano ritardi se non addirittura l’alterazione del seguito dello sviluppo. I Mock Servers si inseriscono nel tuo processo di sviluppo permettendo di migliorare la produttività e la qualità del tuo codice. Vediamo l’utilità di questo strumento....
La garanzia della qualità del software svolge un ruolo fondamentale nel ciclo di vita dello sviluppo del software. Le aziende producono costantemente soluzioni di vario genere per stare al passo con la crescente domanda. Sebbene il rilascio di applicazioni software sia una processo ben definito, è fondamentale garantire che il prodotto funzioni nel modo desiderato....
Il metodo di sviluppo di sistemi dinamici (DSDM), è un approccio incrementale e iterativo che enfatizza continuamente il coinvolgimento dell'utente. È dovuto alla filosofia che qualsiasi progetto deve essere allineato a obiettivi strategici chiaramente definiti e concentrarsi sui vantaggi reali per l'azienda....
Durante lo sviluppo di un software spesso ci si concentra molto, o quasi del tutto, sull'aspetto legato ai requisiti funzionali, invece nel disegnare un’architettura software è fondamentale tenere bene a mente quelli che sono i requisiti non funzionali, ovvero tutti quegli aspetti che ne determinano la qualità del software....